Condividi

In questo articolo vediamo Come mettere il correttore e come scegliere il colore perfetto con la giusta texture

Chiariamo subito il dubbio prima il correttore o il fondotinta?

Io consiglio se non avete occhiaie esageratamente viola, di mettere prima il fondotinta, e una volta asciugato applicare il correttore! in modo tale che potete sfumarlo più facilmente e dopo vi spiegherò come.

L’errore numero 1 è quello di pensare di utilizzare solo il correttore senza fondotinta!

Soprattutto in inverno o con le diverse temperature, la pelle diventa facilmente rossa, vi troverete in un attimo ad avere le guance sproporzionatamente rosse rispetto alla zona dove avete messo il correttore.

E’ sufficiente un piccolissimo strato di fondotinta come il face and body di mac e potete usarlo al posto della crema base in estate.

Come vi ho spiegato per il fondotinta, nell’articolo precedente, è importante scegliere una buona crema base in base alla tipologia di pelle, la si lascia asciugare bene, in seguito si mette il fondo, si lascia asciugare e solo ora si passa all’applicazione del correttore.

Cosi come per il fondotinta è indispensabile cercare e cercare tra le varie marche il correttore giusto per la propria pelle: ad esempio cosa dovete coprire? occhiaie? macchie? couperose? brufoli?

Ricordate che ogni tipologia di texture sarà efficace sul singolo problema, non pensate di fare con lo stesso prodotto, occhiaie, macchie, brufoli, e magari anche la tinta!

Oltre la texture, l’altro fattore determinante è il colore. Prendere un colore sbagliato rischiate solo di mettere 2 kg di prodotto, senza raggiungere lo scopo.

L’errore più comune è quello di creare strati e strati di correttore, pensando in questo modo di coprire le occhiaie. Invece si ottiene il risultato opposto! Chili di correttore senza coprire l’occhiaia! Questo è dovuto dal fatto che non si è scelto il giusto colore in base al pigmento della propria occhiaia, o la giusta texture.

Trovare il giusto colore, e la giusta texture permette di utilizzare pochissimo prodotto con la massima resa. Come mettere il correttore?

Ci sono vari tipi di correttore: liquidi, cremosi, in gel, nei vasetti tipo quelli di mac, idratanti, a lunga tenuta, waterproof, in stick, in penna.

Quest’ultimi in genere sono anche illuminanti. Insomma ce ne sono veramente di tantissimi.

Se ci sono occhiaie molto molto marcate, non sarà sufficiente prendere il classico color beige o albicocca ma dovrete prendere un correttore complementare.

Vi faccio vedere la ruota dei colori, eccola qua

correttore

Il verde ad esempio è il colore perfetto per neutralizzare le occhiaie viola, oppure couperose, o guance che tendono ad arrossarsi o brufoli.

il lilla/viola va a contrastare il giallo, si può utilizzare sulla palpebra per eliminare l’effetto giallognolo.

Il giallo invece va a camuffare le occhiaie viola. Se mischiato con un po di arancio, diamo maggior luminosità alla pelle.

il color arancio albicocca è perfetto per neutralizzare le occhiaie violacee.

 

Mi raccomando dovete sperimentare e provare, non comprate solo un prodotto, magari per raggiungere il colore perfetto per voi, ne avete bisogno di 2 o magari 3 tonalità. Inoltre cosa importante, non potete utilizzare lo stesso correttore che avete per l’inverso per il periodo estivo! perché il colore della pelle abbronzata ovviamente ha un colore differente.

Non abbiate paura di sperimentare! perché è proprio quello che dovete fare! per trovare quello più adatto a voi!

L’obiettivo come quello del fondotinta è sempre quello di avere il miglior risultato con meno prodotto possibile.

Se mettete troppo correttore, e avete più di 20 anni, dopo 10 minuti, vedrete che sarà tutto nelle rughette! con un risultato ancor peggiore di vedere le occhiaie

Altro errore è quello di mettere il correttore sotto tutto l’occhio e di mettere 2kg di prodotto! inutile mettere tanto prodotto perché andrà tutto nelle pieghe.

Dove va messo il correttore?

Il correttore corregge una discromia e quindi va usato solo dove serve. Va messo solo nell’angolo interno per correggere l’ombra e sfumare verso l’esterno. Oppure sul singolo brufolo o la macchia.

Mi raccomando se ne avete messo troppo tamponate e tamponate. Un piccolo segreto se il vostro correttore è troppo coprente, potete diluirlo con un po di fondotinta fluido leggero oppure potete aggiungere un prodotto idratante. Anche se in realtà la cosa migliore se non siete del settore è quella di prendere un prodotto e non toccarlo, perché rischiate di modificare troppo la formula.

 

Come si mette il correttore?

Meglio la spugnetta al pennello, oppure le dita, perché va a pressare bene il prodotto sulla pelle, e lo distribuisce in maniera uniforme.

Picchiettare bene il prodotto e mettere una cipria HD molto leggera, meglio con un sottotono giallo.

Non va presa una cipria stop schine, ma una cipria idratante e vedrete che con una cipria HD di buona qualità non avrete segni tra le pieghe.

La stop shine va utilizzata solo sulla zona T

Vi Riepilogo tutti i 5  passaggi!

  1. idratate bene la pelle
  2. mettere fondotinta e lasciare asciugare
  3. cercare correttore giusto tra texture e colore in base alla zona da coprire
  4. Ricordatevi che se non avete 20 anni, dovete applicare poco correttore
  5. Procurati per fissare il correttore una cipria HD non sto shine

 

Vi è piaciuto l’articolo? Come mettere il correttore? se si condividetelo con le vostre amiche!

Vi ho preparato un video tutorial completo su Come mettere il correttore e come scegliere la giusta texture

 


Condividi
× Come posso aiutarti?