Sono entrate di prepotenza tra le maggiori tendenze dell’ultimo anno e sono diventate popolari anche nel mondo wedding. Di che argomento parleremo oggi? Senza dubbio delle trecce. Un’acconciatura per niente scontata, versatile e alquanto personalizzabile. Esistono tante varianti e con un po’ di creatività, l’abito giusto e il make-up coordinato, potrai essere una bellissima sposa. Se l’acconciatura con trecce ti piace e ti incuriosisce, non perderti questo articolo, scoprirai infinite idee per il tuo matrimonio. Buona lettura.
Le trecce: saranno ancora la tendenza delle pettinature sposa dell’anno nuovo 2020
Potrai storcere il naso, in fondo non è consuetudine vedere una sposa con la treccia, ma ti assicuro che è stata la protagonista delle sfilate di moda di quest’ultimo anno. Ovviamente l’esperto dovrà adattarla al tuo look, dandole un aspetto morbido, spettinato o destrutturandola completamente. Come avrai capito, è tutt’altro che la classica treccia che sei abituata a vedere. Inoltre è molto comoda e versatile, tale da essere inserita anche in un raccolto o semiraccolto. E ti dirò di più: è una bella idea anche per le bambine e le invitate.
La treccia indiscussa protagonista delle sfilate 2019
Come per lo chignon, la ritroviamo in una forma diversa: morbida, destrutturata, sempre con un effetto spettinato, da portare su un solo lato… Completamente diversa da come la ricordavamo! Una tra le soluzioni molto apprezzata sia dalle spose che dalle invitate, è il raccolto morbido, lavorato con la treccia. Oltre ad essere molto raffinata, questa pettinatura ha il pregio di essere piuttosto versatile: ne esistono tantissime varianti in stili diversi; infatti la treccia può assumere vari aspetti a seconda del tipo lavorazione: le più famose e richieste sono la treccia alla francese, quella rovesciata e la treccia a coroncina. Quest’ultima è molto adatta soprattutto per le bambine, perché saranno eleganti senza avere capelli davanti agli occhi.
Le trecce danno quel tocco di freschezza in più, conferiscono un’aria romantica e sognante, ma soprattutto sono tutt’altro rispetto alle classiche degli anni passati. Inoltre, puoi impreziosirle come meglio credi, secondo il tuo stile: dal più sbarazzino e informale a quello più ricercato principesco. L’unica nota da considerare è la lunghezza dei capelli, ma se ci tieni, allora le extentions verranno in tuo soccorso. Ovviamente, come ribadito sopra, non si tratta delle classiche trecce, ma di qualcosa di molto più elaborato. Basti pensare alla treccia a spina di pesce o a spiga, oppure alla treccia scomposta, realizzata con una cotonatura per dare volume e dire addio all’effetto “capelli piatti”. Bellissima anche la treccia lunga singola che termina in una coda e delle onde, perfetta con un abito stile impero. La treccia a cascata si presta bene alle spose con un’importante massa di capelli, poiché lascia i capelli sciolti in parte, in modo tale che essi cadano naturali e morbidi sulla schiena. E che dire della treccia a cerchietto o a coroncina? L’ideale per chi si sente un po’ figlia dei fiori e sbarazzina. Ovviamente da arricchire con morbide onde poco definite e qualche accessorio floreale, intonato al tuo bouquet. La treccia alla francese, invece, è quella che mette d’accordo tutte: sta bene a qualsiasi tipo di viso, parte dall’alto e raccoglie tutti i capelli. Semplice, ma molto raffinata ed elegante, se poi scegli di indossare un abito a sirena con schiena scollata, con questa acconciatura sarai una sposa impeccabile. La forma del tuo vestito richiamerà quella della tua pettinatura e si creerà una bellissima armonia tra tutte le parti. Effetto bon-ton garantito!
Sulle passerelle degli ultimi anni, le trecce con capelli raccolti sono le protagoniste delle acconciature da sposa.
Vediamo alcuni esempi che possano aiutarti a prendere spunto e a cercare l’idea giusta per te.
Questo tipo di acconciatura è adatta alle cerimonie meno formali, ma alla sposa da uno stile ricercato, e chic e boho chic. Un’idea carina e allo stesso tempo pratica, può essere uno chignon basso con treccia all’interno, reso più glamour da qualche gemma lucente all’interno.
L’alternativa è una treccia a cerchietto per tirare bene indietro i capelli e raccogliere la restante parte con uno chignon basso, molto semplice.
Tuttavia non mancano soluzioni per le spose più trendy ed informali, ad esempio si può realizzare un raccolto morbido con ciuffi che fuoriescono volutamente e una treccia nascosta all’interno, per creare volume e movimento, sempre secondo uno stile bohemièn. Abbiamo dedicato un articolo ai raccolti e se vuoi saperne di più, ti rimandiamo a quello, perché in questo spazio ci concentreremo sul raccolto con treccia.
Il raccolto alto con la treccia
Come sicuramente saprai, la treccia è una delle tendenze del 2020 e molto probabilmente si ripeterà anche nel 2021, di conseguenza è una bella idea sposarsi con un’acconciatura raccolta con una treccia all’interno.
Un esempio può essere un raccolto alto spettinato con una treccia alla francese: informale, ma pur sempre molto raffinato. L’ideale per chi non vuole avere un aspetto eccessivamente elegante, non in linea con la propria personalità un può più fresca e sbarazzina. Al contrario, se sei più sofisticata si può realizzare un raccolto alto che termina con una treccia, davvero delicato in tutta la sua semplicità. Un’altra bella idea è quella di inserire la treccia partendo dall’attaccatura del capello e solo successivamente realizzare il raccolto. La treccia fungerà da fascetta rialzata e si potrà fissare con l’ausilio di forcine.
Chignon con treccia
La variante più originale è senza dubbio lo chignon con treccia. Senza dubbio si tratta di un’acconciatura molto ricca ed elaborata, ma molto versatile e personalizzata. E’ particolarmente indicata se hai un abito semplice con dei dettagli in pizzo.
La treccia può essere inserita nella parte tirata in maniera tale da realizzare una sorta di cerchietto, oppure può partire dall’alto e finire inserita nello chignon, per un risultato romantico.
In questo caso sarebbe meglio evitare di arricchire ancor di piu’ questa pettinatura con vistosi accessori, il rischio è quello di diventare troppo appariscenti.
Come al solito, ritorniamo alla regola base: l’equilibrio e l’armonia sono la chiave.
Le acconciature con le trecce nei semiraccolti, sono senza dubbio le più richieste di quest’anno. Un’acconciatura per niente scontata, versatile e alquanto personalizzabile.
Ovviamente l’esperto dovrà adattarla al tuo look, dandole un aspetto morbido, spettinato o destrutturandola completamente. Come avrai capito, è tutt’altro che la classica treccia che sei abituata a vedere. Inoltre è molto comoda e versatile, tale da essere inserita anche in un raccolto o semiraccolto.
E ti dirò di più: è una bella idea anche per le bambine e le invitate.
Come per lo chignon, la ritroviamo in una forma diversa: morbida, destrutturata, sempre con un effetto spettinato, da portare su un solo lato… Completamente diversa da come la ricordavamo.
Una tra le soluzioni molto apprezzata sia dalle spose che dalle invitate, è il raccolto morbido, lavorato con la treccia. Oltre ad essere molto raffinata, questa pettinatura ha il pregio di essere piuttosto versatile: ne esistono tantissime varianti in stili diversi; infatti la treccia può assumere vari aspetti a seconda del tipo lavorazione: le più famose e richieste sono la treccia alla francese, quella rovesciata e la treccia a coroncina. Quest’ultima è molto adatta soprattutto per le bambine, perché saranno eleganti senza avere capelli davanti agli occhi.
Le trecce
Non sono rare le spose che scelgono di inserire le trecce nella loro acconciatura. Forse perché danno quel tocco di freschezza in più, conferiscono un’aria romantica e sognante, ma soprattutto sono tutt’altro rispetto alle classiche degli anni passati. Inoltre, puoi impreziosirle come meglio credi, secondo il tuo stile: dal più sbarazzino e informale a quello più ricercato principesco.
L’unica nota da considerare è la lunghezza dei capelli, ma se ci tieni, allora le extentions verranno in tuo soccorso. Ovviamente, come ribadito sopra, non si tratta delle classiche trecce, ma di qualcosa di molto più elaborato. Basti pensare alla treccia a spina di pesce o a spiga, oppure alla treccia scomposta, realizzata con una cotonatura per dare volume e dire addio all’effetto “capelli piatti”. Bellissima anche la treccia lunga singola che termina in una coda e delle onde, perfetta con un abito stile impero. La treccia a cascata si presta bene alle spose con un’importante massa di capelli, poiché lascia i capelli sciolti in parte, in modo tale che essi cadano naturali e morbidi sulla schiena.
E che dire della treccia a cerchietto o a coroncina? L’ideale per chi si sente un po’ figlia dei fiori e sbarazzina. Ovviamente da arricchire con morbide onde poco definite e qualche accessorio floreale, intonato al tuo bouquet. La treccia alla francese, invece, è quella che mette d’accordo tutte: sta bene a qualsiasi tipo di viso, parte dall’alto e raccoglie tutti i capelli. Semplice, ma molto raffinata ed elegante, se poi scegli di indossare un abito a sirena con schiena scollata, con questa acconciatura sarai una sposa impeccabile. La forma del tuo vestito richiamerà quella della tua pettinatura e si creerà una bellissima armonia tra tutte le parti. Effetto bon-ton garantito!
Treccia Laterale
Un abito ricamato, asimmetrico, con qualche pizzo o dettaglio importante sulla schiena si sposa alla perfezione con una treccia laterale. La treccia laterale è bellissima in tutte le sue versioni, pratica e di moda allo stesso tempo: puoi farla partire dall’alto, tirare bene i capelli e lasciarla cadere sulla spalla per un effetto ordinato e composto.
E’ un acconciatura semplice, quindi dovrai arricchirla con qualche accessorio per darle luce, come una coroncina o un fermaglio e indossare un abito stretto, che metta in risalto le curve del tuo corpo. Su un abito ampio, invece, la pettinatura che potrebbe fare al caso tuo è una treccia laterale che parta da un solo lato della nuca, per poi terminare dietro e finire nascosta da una bellissima cascata di boccoli, l’effetto sarà molto delicato e chic. Ma non è finita qui, puoi decidere di realizzare anche una treccia disordinata, o come si suol dire “messy style”, totalmente scomposta e morbida, ma attenzione all’abito e alla durata. Se cerchi un’acconciatura che non si modifichi minimamente e che rimanga intatta fino a sera, probabilmente questa non fa al caso tuo. Si presta bene ad un look un po’ più informale, oppure ad uno stile boho chic, trasandato solo in apparenza. Un must per la treccia laterale morbida sono i fiori da inserire all’interno.
Vuoi saperne di piu’ sullo stile boho-chic? Corri a leggere l’articolo dedicato.

Make up Artist e Hair Stylist Pro