Condividi

Vi siete mai svegliate la mattina con qualche brufoletto o di trovare qualche ciglia sulla federa del cuscino?In questo articolo voglio spiegarvi come struccarsi bene, con quali prodotti e perché:

Andare a letto truccate non va assolutamente bene. Il make up che andiamo a mettere sul viso, anche se sappiamo che è composto da molecole grosse, quindi non in grado di penetrare nello strato profondo dell’epidermide, va assolutamente rimosso!

La pelle di notte ha bisogno di respirare. Inoltre andando a dormire con il viso truccato e magari sporco di smog, potreste risvegliarvi alla mattina con qualche brufoletto e trovare qualche ciglia sulla federa del cuscino.

Quindi se volete un make up perfetto e senza imperfezioni mi raccomando dedicate il giusto tempo per struccarvi bene

 

C’è chi pensa che tenere tutto il proprio know how limita la concorrenza, pensa di non essere copiato, superato,

io invece penso l’esatto contrario, donare la mia conoscenza agli altri, permette di donare l’informazione con qualcosa di nuovo, il mio !

Questo articolo è fonte di studio e ricerche fatte con il mio tempo prezioso e sono contenta di condividere queste risorse con tutte voi.

 

Prima di passare alla pratica, voglio fare una piccola lezione di chimica:

Una sostanza può essere idrosolubile o liposolubile, vediamo subito la differenza:  idrosolubile significa che si scioglie in acqua.

Liposolubili invece solo quelle sostanze definite anche idrofobe, in quanto non possono sciogliersi nell’acqua.

Un esempio di sostanza altamente liposolubile è il petrolio. La liposolubilità è direttamente proporzionale alla frazione di atomi di carbonio sul totale di una molecola, ed inversamente proporzionale a quella di eteroatomi.

Definita bene la differenza tra le due, andiamo nello specifico dei cosmetici: la maggior parte dei cosmetici in particolar modo dei fondotinta, dei correttori, degli illuminanti in crema, dei rossetti sono liposolubili, pertanto per essere sciolti quindi struccati hanno bisogno di una sostanza oleosa.

Quindi che cosa è giusto utilizzare? in commercio si trova un po di tutto: latte detergente, tonico, acqua micellare, struccante bifasico, ecc, e quindi? qual’è il miglior prodotto da acquistare?

La regola numero per struccarsi bene è saper leggere l’INCI

Ragazze la regola numero 1 è la più importante! L’INCI è un codice internazionale che serve a descrivere gli ingredienti in cosmetica e in quale forma e quantità sono stati inseriti in un prodotto.

Ricordatevi che il primo ingrediente scritto, sarà quello presente con maggior quantità, l’ultimo in minor quantità.

Spesso le pubblicità sono ingannevoli, difatti indicano con vitamina E, A, C oli vegetali, ecc ma se guardate l’inci in realtà l’ingrediente è inserito in fondo, quindi la percentuale è talmente minima, che è come se non ci fosse.

Ma la cosa più grave è che è quello che ci fa credere la pubblicità: se leggete l’etichetta vedrete che spessissimo trovare scritto: petrolatum” e “paraffina liquidum

Tenetevi forte: Il petrolato, meglio noto come vaselina, è un Olio minerale derivato dal petrolio puro normalmente utilizzato come lubrificante per i motori e per gli apparati meccanici.

Nella cosmetica è usato tantissimo  per la produzione dei balsami per le labbra e dei rossetti dove è contenuto per il 13 %

Purtroppo lo troviamo anche nelle creme idratanti e nei balsami per capelli.

Vogliamo davvero avere sulla nostra pelle queste sostanze? non voglio cimentarmi in questo articolo sulla probabili tossicità che questi oli contengono, ma soffermarmi solo sulla reale spiegazione:

Perchè allora le case cosmetiche utilizzano gli oli minerali?

Sostanzialmente le ragioni sono 2

  • La prima è il fattore costi: il petrolatum costa nettamente meno rispetto ad un olio vegetale
  • La seconda  perché danno un’elevata sensazione di idratazione: in realtà gli oli minerali non idratano per niente. Hanno anzi un potere occlusivo, infatti formano sulla pelle un film lipidico che impedisce all’acqua di evaporare, e all’ossigeno di entrare, in questo modo va ad interferire con il processo di espulsione delle tossine permettendo quindi ai batteri di proliferare sotto il film protettivo. Quindi altera la normale respirazione cutanea. Questo dà un’illusione temporanea di idratazione e morbidezza che svanisce appena ci laviamo in quanto gli oli minerali non apportano alcun nutriente alla pelle.

inoltre se fate un uso continuo di questi oli, può provocare pelle asfittica, ovvero la pelle che non respira più!
Ecco quindi la comparsa di punti neri, acne, pori dilatati.

Se siete attente all’ambiente, sappiate che la produzione di oli minerali è altamente inquinante.

Volete un esempio da brividi: L’olio Johnson tanto venduto per i bambini!

INCI A DIR POCO DA BRIVIDI

  • Paraffina liquida (petrolato)
  • Isopropyl palmitate (Antistatico / Legante/ Profumo / Condizionante pelle / Solvente)
  • Profumo.
La paraffina è un idrocarburo, derivata dal petrolio e nella nomenclatura INCI è indicata come: petrolatum, paraffinum liquidum,paraffinum
Ebbene si neache loro sono protetti da questo Olio:

 

Ma per tornare nel tema di questo articolo, Ho preso un esempio a caso tra gli struccanti trovati in google image: Garnier Skin Active:

Come struccarsi bene

Ingredienti: Aqua, Cyclopentasiloxane, Isohexadecane …. ecc

Ragazze il primo ingrediente come potete vedere è acqua, il secondo è Cyclopentasiloxane (Questo ingrediente è presente in 7.48% dei cosmetici)

CYCLOPENTASILOXANE

  • Origine / i: Sintetico , solvente
  • Nome INCI: CYCLOPENTASILOXANE
  • Nome chimico: Decamethylcyclopentasiloxane
  • Classificazione: SiliconiSospetto distruttore endocrino

Il ciclopentasilossano è un silicone volatile chiamato anche silicone D5. Tuttavia, Il suo rilascio in natura rimane una preoccupazione per l’ambiente.

Il secondo ingrediente:

ISOHEXADECANE

  • Nome INCI: ISOHEXADECANE
  • Classificazione: Olio minerale – emoliente, solvente

Potrei andare avanti a farvi vedere, altri prodotti e farvi vedere che la maggior parte dei cosmetici da supermercato, e purtroppo anche da farmacia, hanno all’interno oli minerali, sostanze di sintesi, siliconi, parabeni (conservanti) tensioattivi lauril solfati (SLE SLES) ecc, ecc.

Quindi anche se il prezzo a volte fa la differenza, in cosmesi non è sempre così! 

 

E quindi con che cosa è bene struccarsi per far bene alla pelle con prodotti naturali?

Se volete un consiglio per struccarvi davvero bene e in sicurezza per la vostra pelle potete utilizzare un olio vegetale – alimentare  la scelta è veramente vasta, meglio se BIO, e spremuto a freddo.

Quindi scegliete anche in base alle proprietà che ognuno di questi oli regala. in base alle vostre esigenze! in questo modo non solo andate a detergere bene la pelle, ma andate anche a nutrirla!

Olio di oliva:

Come struccarsi bene

L’olio di oliva, è ricavato dalla polpa dei frutti dell’olivo, è un potente antiossidante in grado di prevenire i segni dell’invecchiamento.

L’olio d’oliva è uno dei più ricchi di acido oleico (circa il 62%), il più abbondante tra gli acidi grassi presenti nel nostro corpo.

Ha ingredienti attivi antiossidanti tra cui: composti fenolici, clorofilla, Vitamina E, fitosteroli  con azione riparatoria e antinfiammatoria e squalene. Ha proprietà super nutrienti ed emollienti per la pelle

 

Olio di Argan

Come struccarsi bene

Dai frutti dell’Argania spinosa, albero tipico del Marocco, si produce un olio che vanta proprietà preziose tra cui acidi grassi, Omega 3, Omega 6, vitamina E e vitamina A, capaci di combattere il rilassamento cutaneo e l’invecchiamento.
Idrata in profondità il film idro-lipidico grazie alle sue proprietà emollienti, nutritive e rigeneranti. Inoltre aiuta a produrre collagene prevenendo la formazione delle rughe.

 

Olio arachidi

Come struccarsi bene

La caratteristica principale dell’olio di arachidi è l’alta quantità di vitamina E. Sappiamo bene che la vitamina E è un potente antiossidante, quindi perchè utilizzarlo solo per friggere? inoltre ha un costo molto più basso dell’olio di oliva! quindi perfetto per struccarsi!

 

Olio di mandorle

L’olio di mandorle viene estratto dai semi del Prunus dulcis se spremuto a freddo consente di mantenere inalterate tutte le caratteristiche e le proprietà delle mandorle. L’olio di mandorle è ricco di vitamine, in particolare quelle del gruppo Bproteine, glucidi, è un concentrato di sali minerali, acidi grassi, fitosteroli, trigliceridi e alcoli triterpenici. Ha una potente azione elasticizzante, emolliente, idratante e nutriente sulla pelle molto secca. Previene l’invecchiamento cutaneo, le rughe e le smagliature. Attente che l’olio di mandorla potrebbe causare allergia! fate un piccolo test prima sul braccio.

Olio di cocco: proprietà e usi per la pelle

L’olio di cocco è un olio vegetale estratto dalla polpa dalla noce di cocco, leggermente profumato e che si presenta solido a temperature inferiori ai 25°C. Ricco di vitamina A e E l’olio di cocco mantiene la pelle morbida e idratata.

 

Ci sono altri tipi di olio che potete acquistare per struccarvi, ma questi ultimi sono più costosi e vi conviene utilizzarli dopo la detersione as esempio la rosa mosqueta che ha proprietà Rigeneranti, cicatrizzanti. L’olio di rosa mosqueta è perfetto per rigenerare la pelle.

L’olio di avocado che si ottiene dalla polpa dell’avocado ed è un olio emolliente, nutriente e rassodante.

L’olio di nocciola è un olio vegetale che si assorbe velocemente senza lasciare la pelle unta. Si estrae per pressione dalle nocciole ed è ricco di vitamina E dall’azione antiossidante e di fitosteroli, che hanno una funzione cicatrizzante e riparatricie.

L’olio di Nigella sativa è un olio profumato ottenuto per pressione dei semi di cumino nero. Ha un’ azione purificante, lenitiva, riparatrice e antiossidante. L’olio di cumino nero è indicato in caso di problemi cutanei come brufoletti.  Perfetto per chi ha pelli impure, secche oppure molto sensibili.

L’olio di jojoba è in realtà una cera fluida utilizzata in particolare per il trattamento delle pelli miste, grasse e impure, poiché è in grado di regolare la produzione sebacea. L’olio di Argan è ricco di acidi grassi, Omega 3, Omega 6, vitamina E e vitamina A contrastano il rilassamento cutaneo e l’invecchiamento. Utile per contrastare le rughe perchè stimola il collagene.

Ma ora vediamo assieme gli step per struccarsi al meglio e lasciare la pelle detersa e pulita

 

step 1

Scegliete il vostro olio e mettetelo in una bottiglietta chiusa, meglio se non trasparente, in questo modo si conserverà meglio

step 2

Se siete attente come me all’ambiente utilizzate un guanto da lavaggio, altrimenti prendete un batuffolo di cotone e versate un po di olio. Cercate di alternare ogni settimana un olio diverso, cosi da non abituare la pelle a ricevere lo stesso prodotto, insistete nella zona sotto l’occhio, soprattutto se avete utilizzato un mascara waterproff

Se utilizzate il guanto sciacquatelo bene per ogni zona che andate a detergere ad esempio rossetto, occhi, fondo. Se invece utilizzate dei dischetti di cotone, li dovrete buttare per ogni zona.

Per rimuovere il mascara cerca di accompagnare la detersione nel verso delle ciglia senza strofinare, in questo modo non le strapperai.

clarisonic

Puoi utilizzare uno strumento per la detersione come il clarisonic oppure un guanto da lavaggio per lasciare la pelle bella e senza impurità

step 3 

Passate bene su tutto il viso per detergere e struccare la pelle con più passate

step 4

Dopo la pulizia del viso è sufficiente rimuovere gli eventuali residui di olio con con un detergente delicato mi raccomando controllate INCI e risciacquare con acqua tiepida

step 5

Ogni tanto fate uno scrub per rimuovere le pelle morta e le impurità  puoi utilizzare uno strumento per la detersione come il clarisonic

step 6

Procedete poi con la vostra beauty routine consapevoli di leggere bene l’inci.

Qualche prodotto che vale la pena provare per la detersione

Ragazze mi raccomando struccatevi bene! spero che questo articolo : Come struccarsi bene possa esservi utile, a presto Veronique Make up artist e hair stylist

Le immagini prese da google image non sono di mia proprietà e sono state messe a scopo informativo

Guarda la serie di episodi di come struccarsi bene

 

 


Condividi
× Come posso aiutarti?