Oggi parliamo di difetti cutanei. I tanto odiati brufoli!
Quante volte ci specchiamo e sul nostro viso vediamo fare capolino la tanto odiata imperfezione? Soprattutto nei giorni più sbagliati, quando abbiamo in programma un evento o un’occasione speciale. Niente panico, oggi vedremo insieme come mascherare i brufoli che volevano guastarci la festa: con il make-up giusto, tutto è possibile. Buona lettura.
No ai trattamenti aggressivi per i brufoli
Regola numero due: a quante di voi è capitato di precipitarsi sul brufolo senza riflettere e schiacciarlo? Niente di più sbagliato, poiché se non siete esperte, non farete altro che peggiorare la situazione. Sì, avete capito bene: una volta rimosso il brufolo, al suo posto resterà la cicatrice o la macchia e i suoi tempi di permanenza sulla pelle sono decisamente più lunghi di una passeggera imperfezione, per cui badate bene.
Partiamo dalle basi
Chiarito questo, posso darvi qualche indicazione per coprire i piccoli difetti cutanei. Non usate creme troppo grasse, perché impediranno al fondotinta o al correttore di aderire perfettamente. Tuttavia l’idratazione resta fondamentale, in quanto da nutrimento alla pelle, che potrebbe disidratarsi a causa di prodotti a base di acido ialuronico che tende ad utilizzare chi soffre di acne. Optate, ad esempio, per una crema, leggera ed efficace: la Hydra Life di Christian Dior è ottima. Oppure un siero con vitamina c ottimo quello della la roche posay
Primer per massimizzare la copertura
Quando vi truccate dovete pensare al viso come una tela, sulla quale andare a lavorare, dipingendo con i trucchi. Ma per un risultato impeccabile la base deve essere omogenea. A tal proposito, il secondo step è quello di utilizzare il primer, ancor prima del fondotinta: in questo modo si copriranno sia le imperfezioni, sia le macchie e la pelle sarà omogenea. Vi consiglio di acquistare il base primer di Neve Cosmetics, della linea bio. Oppure un classico intramontabile di Benefit. Il mio consiglio è di usarlo solo quando avete un evento importante perché ricordate che all’interno dei primer c’è silicone. Che da una parte vi rende la pelle liscia e appialla le imperfezioni, ma dall’altra occlude i pori!
Fondotinta, BB cream o correttori?
Una volta preparata la pelle a ricevere la base, sta a voi decidere quale strada seguire. Avete diverse opzioni: potete stendere sul viso una BB cream e coprire i difetti con il correttore oppure optare per il fondotinta. Questo dovete valutarlo in base alla quantità di brufoli e imperfezioni: se sono pochi vi raccomando la prima soluzione, per non stressare troppo la cute, in caso contrario coprite tutto, senza concentrarvi sul singolo caso. Ad ogni modo, prestate attenzione al prodotto che utilizzate: il colore deve essere quello giusto per non andare a creare ulteriori macchie e la texture non deve essere nè troppo cremosa, né eccessivamente luminosa, poiché potreste rischiare di accentuare il difetto anziché coprirlo. Come correttori, consiglio il Secret Camouflage di Laura Mercier o il Derma Blend di Vichy: sono i più efficaci e pesanti in commercio.
Il correttore verde per coprire i rossori
Un segreto, che forse tanti danno per scontato, è l’uso del correttore verde per coprire zone particolarmente irritate. Infatti, la giusta regola è di ragionare per colori complementari: il verde vince sul rosso. Di conseguenza, se ci sono parti in cui la vostra pelle è rossa, e vanno contrastate per mezzo di un correttore verde. Vi raccomando di utilizzare una tonalità leggera, perché poi dovrete riportare la vostra pelle al suo colore naturale attraverso un correttore beige, di conseguenza un verde troppo forte potrebbe essere difficile da coprire. Vi consiglio il correttore di La Roche, poiché leggero e in formato penna, che vi permetterà di applicarlo con precisione e senza inutili sprechi di prodotto.
Meglio applicare i prodotti con pennelli e spugnette.
Altra regola importante: quando stendete i prodotti sulla pelle, sarebbe meglio servirsi degli appositi strumenti come pennelli e spugnette. Il motivo? Quando applicate il correttore con le mani, le dita rilasceranno del calore che assorbirà il prodotto. Ma non solo: lo sposterà dalle zone in cui lo avete concentrato e rimarranno degli antiestetici segni di impronte digitali, soprattutto in caso di cosmetici dalla texture cremosa. Prediligete pennelli piccolini per essere più accurati, oppure le spugnette, che si prestano meglio a lavorare i prodotti nelle zone più difficili e rendono il trucco più duraturo.
Fissare con la cipria
L’ultimo step prima del finisher finale è sempre quello del fissaggio. Avete coperto i brufoli, ma non vorrete di certo vedere la copertura scomparire solo dopo poche ore, vero? Entra, così, in gioco la cipria: pressatela bene usando la spugnetta, poiché il pennello sposterà il correttore. L’importante è che la dosiate bene, considerando il vostro tipo di pelle, ad esempio: se questa è grassa, utilizzatene anche in abbondanza, ma solo sulle zone che avete coperto, per un effetto naturale. In caso di pelle secca, allora è meglio restare leggeri. Neve Cosmetics ha realizzato una delle migliori ciprie in polvere presenti sul mercato.
L’importanza del colore giusto del correttore
Volevo soffermarmi su un aspetto che potrebbe fare la differenza nel vostro make-up: il colore del correttore. E’ molto importante scegliere la tonalità giusta per voi, poiché una sfumatura troppo chiara rischierebbe di illuminare alcune zone, rendendole di un colore poco naturale, mentre se utilizzate un tono troppo scuro, andrete a rendere più visibili le imperfezioni, appunto scurendole. Il colore giusto è una via di mezzo, per andare, in seguito, a sfumarlo con il fondotinta e gli altri prodotti che avete applicato per realizzare la vostra base. Il risultato sarà una pelle omogenea e priva di imperfezioni.

Make up Artist e Hair Stylist Pro