Condividi

Pensi di avere i capelli spenti, opachi e tendenti al crespo? Hai mai sentito parlare di risciacquo acido? Dopo questo semplicissimo trattamento fai da te, la tua chioma apparirà molto più setosa, lucida e luminosa. Infatti, proprio per tale motivo, una volta provato rimarrai stupita e non riuscirai più a farne a meno.                                                    

Ti avviso subito che questa soluzione va bene per qualsiasi tipo di capello e può essere utilizzata tutte le volte che si lavano i capelli. In questo articolo, troverai tutto quello che c’è da sapere sul risciacquo acido.

Che cos’è il risciacquo acido?

Innanzitutto, il risciacquo acido è una soluzione formata da un ph acido da applicare sui tuoi capelli con uno spray oppure facendo un ultimo risciacquo al termine dello shampoo. Questa soluzione acida permette alle cuticole di chiudersi, mantenendosi ben salde fra di loro, in modo da creare una superficie perfettamente liscia che sarà in grado di riflettere al meglio la luce. Per questo motivo, i capelli risulteranno lucenti e brillanti. Inoltre, il risciacquo acido, se effettuato correttamente, può aiutare a eliminare i residui di calcare sui capelli, contrastando la durezza dell’acqua. GUARDA IL TUTORIAL CHE HO PREPARATP PER TE

Come si fa il risciacquo acido fai da te: aceto di mele o limone

Preparare il risciacquo acido a casa è davvero semplice e veloce! Ti consiglio di usare l’aceto di mele, poiché, grazie al suo ph molto vicino a quello naturale dei nostri capelli, risulta essere molto delicato e, rispetto all’aceto di vino, ha un odore più leggero. Ma, se proprio non tolleri nemmeno l’odore dell’aceto di mele, è possibile sostituirlo con il limone oppure con l’acido citrico.

Sulla base della lunghezza dei tuoi capelli, utilizza un litro e mezzo o due litri di acqua fredda, che contribuirà alla lucentezza dei tuoi capelli. L’acqua la puoi mettere in una bacinella oppure semplicemente nel lavandino. A scelta, diluiscila con 1-2 cucchiai di aceto di mele, con il succo di un limone oppure con la punta del coltello di acido citrico e agita la soluzione molto bene. Il tuo risciacquo acido è pronto da utilizzare!

Fai attenzione a non esagerare con le dosi, poiché altrimenti rischi di ottenere l’effetto contrario!

Come si utilizza il risciacquo acido e quando va usato?

Il risciacquo acido puoi usarlo dopo ogni shampoo e balsamo.

Una volta che hai lavato i capelli, per effettuare l’ultimo risciacquo con la soluzione acidificata, ti basterà mettere la testa all’indietro e versare delicatamente l’acqua acidificata direttamente sui capelli, facendola colare sulla lunghezza e stando attenta a non versarla sul viso o sugli occhi. Oppure puoi immergere per dieci secondi i capelli in una bacinella contente la soluzione. Naturalmente, non bisogna assolutamente risciacquarla, poiché quello del risciacquo acido deve essere sempre l’ultimo passaggio.

Successivamente, districa i capelli, pettinandoli con un pettine a denti larghi, per far penetrare totalmente il preparato sulle lunghezze. Poi tampona i capelli senza strizzarli e senza strofinarli. Ora puoi procedere con la tua abituale asciugatura.

Il famoso risciacquo acido Maternatura

Risciacquo acido al geranio rosa Maternatura

In alternativa al fai da te, sul mercato ci sono tante alternative possibili: ad esempio, puoi provare il risciacquo acido al geranio rosa di Maternatura. Ultimamente, questo prodotto sta spopolando sul web e ha ottime recensioni.

Infine, ricordati che la cute è molto più sensibile rispetto ai capelli, quindi bada sempre a come reagisce la tua pelle: se dovessi percepire fastidio o addirittura bruciore interrompi subito questa routine oppure versa la soluzione solo sui capelli, evitando la zona della cute.


Condividi
× Come posso aiutarti?