Acconciature raccolte da sposa: lo chignon
Ci sono tendenze che non tramontano mai, che sono destinate ad essere riproposte sempre. Una di queste sono gli chignon da sposa, un classico, che negli anni viene rivisitato.
Questa acconciatura, non annoia mai e segue passo passo i trend del momento, riadattandosi e modificandosi proprio in base a questi. Oggi scoprirai tutti i dettagli e le varianti possibili dello chignon, perciò prosegui con la lettura se fai parte delle spose che desiderano dire “si” con questa pettinatura. Buona lettura
Partiamo dal generale, senza andare nello specifico. Come sai, quando parliamo di chignon da sposa, ci riferiamo chiaramente ai capelli raccolti in un nodo e tirati dietro, sulla nuca. Al tal proposito, se pensiamo all’etimologia della parola, chignon è tratto dalla parola francese chignon du cou, che serve ad identificare la nuca. E’ una acconciatura molto elegante, adatta alle occasioni più speciali, nelle quali rientra certamente il giorno delle nozze. Non solo eleganza, ma anche versatilità e adattabilità sono i tratti distintivi dello chignon, in quanto non solo perché può essere realizzato in tante versioni, laterale, alto, basso, morbido e via discorrendo, ma anche perché sta bene a tutte le spose e si adatta ad ogni tipo di viso.
Chignon in un raccolto alto
Ed eccoci arrivati al classico intramontabile: il raccolto alto. Probabilmente pensavi che fosse ormai demodeè, ma ti assicuro che non è così, tutt’altro, è in cima alla lista delle pettinature più realizzate dagli hair stylist, in occasione del giorno delle nozze.
Te la consiglio se vuoi sentirti una sposa un po’ principessa e soprattutto se hai un vestito molto elaborato. In questo modo catturerai l’attenzione sul tuo viso che valorizzerà maggiormente il tuo abito. L’accessorio in questo caso è fondamentale, perché andrà ad arricchire un’acconciatura apparentemente semplice. Hai una vasta scelta: dei fermagli, dei punti luce con gli strass, alle tiare o alle coroncine con gemme scintillanti. Libera la fantasia.
Chignon laterale per la sposa
Per chi ama il vintage e ha un animo un po’ retrò e ha scelto un abito dal sapore classico, lo chignon laterale è l’acconciatura che meglio si intona.
L’effetto è molto elegante e chic, ma soprattutto dona armonia ai tratti del viso: se hai qualche angolo da smussare, ti consiglio questa pettinatura, grazie alla sua morbidezza, renderà il tuo volto piu’ regolare.
La variante piu’ bella è uno chignon laterale morbido, da portare con un ciuffo singolo per dare un effetto ancor piu’ voluminoso.
Chignon spettinato, morbido perfetto per la sposa
Abbiamo dedicato un articolo allo stile bohemien e se te lo sei perso, ti rimando a quello, poiché lo chignon spettinato e morbido è l’ideale per una sposa dall’indole boho chic.
Nell’ultimo periodo le acconciature tirate alla perfezione, stanno facendo un po’ di spazio a quelle più morbide e leggermente spettinate. Mi raccomando, deve essere rigorosamente basso, soprattutto se vuoi lasciare morbida l’attaccatura dei capelli, altrimenti sembrerai solo disordinata. L’alternativa corretta per uno chignon morbido spettinato, ma pur sempre elegante, è lasciare la parte raccolta più tenue e creare un certo movimento. A seconda del gusto, puoi arricchire con un punto luce oppure un fermaglio gioiello.
Chignon con treccia
La variante più originale è senza dubbio lo chignon con treccia. Si tratta di un’acconciatura molto ricca ed elaborata, ma molto versatile e personalizzata. E’ particolarmente indicata se hai un abito semplice con dei dettagli in pizzo. La treccia può essere inserita nella parte tirata in maniera tale da realizzare una sorta di cerchietto, oppure può essere avvolta su se stessa, per un risultato piuttosto romantico. In questo caso sarebbe meglio evitare di arricchire ancor di piu’ questa pettinatura con vistosi accessori, il rischio è quello di diventare troppo appariscenti. Come al solito, ritorniamo alla regola base: l’equilibrio e l’armonia sono la chiave.

Make up Artist e Hair Stylist Pro