Rosso: il colore non solo della seduzione
Se non vuoi passare inosservata il rosso è il colore che fa per te. E’ un power color, un colore con una forte personalità. Oggi ti svelo una bella notizia, tutte possiamo osare con il rosso basta scegliere la tonalità adatta alla propria stagione cromatica.
Il rosso ha un forte potere comunicativo
Prima di andare ad approfondire il nostro amato rosso è giusto soffermarsi sul potenziale della cromia. Il colore per l’uomo è il primo sguardo di comunicazione e d’informazione sul mondo. Comunicare significa donare ed il colore è un dono della natura, una meravigliosa esperienza percettiva, estetica ed emozionale. Per la sua valenza simbolica ad ogni tinta viene associato un nome che ne identifica il potenziale e la funzione. Gli antichi greci fecero i primi studi teorici sulle proprietà dei colori e dei benefici sull’uomo ed associarono i colori al suono, all’odore, al gusto e al tatto, in un rapporto sintetico. Ma il colore sfugge a classificazioni restrittive perché in definitiva è inafferrabile come disse Kandiskij “il colore è qualcosa che risplende dall’interno, qualcosa da sentire con la mente, non è solo una qualità della superfice”
Il rosso ha una forte valenza simbolica è sinonimo di sangue, fuoco, cuore e passione. Indubbiamente rimanda alla sensualità, al potere, all’autorità, alla forza ma soprattutto alla sicurezza. E’ una nuance forte ed energica, attira l’attenzione dell’occhio ed influisce sul battito del cuore e sulla pressione cardiaca.
Il colore rosso nella storia
Il rosso è uno dei tre colori primari con il blu ed il giallo, ma ha avuto da sempre un ruolo centrale nella storia. Fin dall’epoca romana era usato per distinguere i nobili dalla plebe, infatti venivano tinti di rosso i vestiti degli illustri. Questa usanza è stata mantenuta anche durante il Medioevo per i Papi, i cardinali ed i cavalieri, perché era considerato un colore che donava prestigio e regalità. Nell’età di mezzo la nostra amata cromia iniziò ad avere una valenza ambivalente perché per alcuni credenti era associata alle figure demoniache e peccatrici. Questo duplice significato fu subito evidente nell’abbigliamento femminile, dove le spose vestivano di rosso che indicava l’amore divino che scendeva su di loro, ma allo stesso tempo le prostitute indossavano un copricapo della stessa tonalità come simbolo dell’amore carnale. Oggi il rosso è il re dei colori per attirare l’attenzione, usato dagli stylist, nella segnaletica stradale e negli slogan pubblicitari. E’ diventato l’emblema di feste come il Natale e San Valentino e mezzo visivo per lotte, manifestazioni e ribellioni. Il rosso è utilizzato ancora in cina, come abito nuziale.
Cromoterapia e il rosso
Il rosso come indicato dalla cromoterapia, terapia del colore, riesce a mantenere vivi i sensi e ad attivare le energie perché è il colore della forza, del movimento e della carica vitale. Chi ama questa tonalità solitamente è una persona espansiva con grande energia vitale, non evita mai le sfide e le competizioni e adora mettersi sempre alla prova. Un classico atteggiamento audace e di sicurezza nasconde una certa irrequietezza, irritabilità e presunzione. Togliendo questi preconcetti il rosso è per tutti! Possiamo distinguere due tipi di persone che decidono di indossarlo in modo diverso. Ci sono quelle che osano un total look, perché hanno una forte personalità e non hanno paura di portarlo. Poi ci sono le persone con una personalità più discreta che preferiscono usarlo come colore complementare per gli accessori.
L’armocromia ti guida alla scelta del tuo rosso
Come abbiamo visto, ci sono varie nuance di rosso, esistono rossi caldi e rossi freddi. In armocromia, ogni stagione ha il suo rosso.
Affidati ai miei semplici consigli per la giusta scelta. E’ importantissimo riconoscere il colore della pelle ed il rispettivo sottotono.
- Per una pelle chiara è consigliato un rosso non troppo intenso. Con sottotono caldo meglio scegliere un bel rosso corallo, con sottotono freddo optate per le sfumature del lampone
- Per una pelle media è giusto scegliere delle tinte più vive. Con un sottotono freddo è perfetto un rosso vinaccia, con un sottotono caldo ideale è un rosso aranciato
- Per una pelle scura è giusto scegliere un rosso più intenso. Con un sottotono freddo è ideale un rosso rubino, con sottotono caldo sono indicate tutte le sfumature del rosso ramato o mattone.
Cosa aspetti? Ora non ti resta che indossare il tuo rosso, ma stai attenta alla tonalità. Se rispetterai queste piccole regole, il rosso diventerà il tuo amato alleato!
Se non sei sicura del colore della tua pelle e del sottotono, non esitare a contattarmi: info@truccosposamilano.it

Make up Artist e Hair Stylist Pro