Condividi

Il microblading è una delle tecniche più discusse nell’industria beauty. Si tratta di un trucco semi-permanente realizzato mediante micro lame e pigmenti, che permette di modificare alcune imperfezioni o aspetti del proprio viso in maniera duratura. Come spesso accade nel mondo del trucco e della bellezza, circolano molte informazioni a riguardo, che identificano il microblading come una sorta di tatuaggio. È proprio da qui che bisogna partire per comprendere a pieno e in modo corretto quali siano gli effetti, i prodotti e le tecniche di questo innovativo trucco semi-permanente.

trucco-sposa-acconciature-microblading-trucco-sposa-3.jpg

Innanzi tutto, il microblading non è un tatuaggio, ma una tecnica di dermopigmentazione, che colora la pelle senza creare effetti permanenti. La prima differenza sta nella durata: il tatuaggio è pensato e realizzato per essere definitivo, al contrario del microblading che, pur essendo molto duraturo, è destinato a scomparire col tempo.

trucco-sposa-acconciature-microblading-trucco-sposa-2.jpg

In secondo luogo, si parla di pelle: l’inchiostro utilizzato per i tatuaggi viene iniettato in uno strato profondo del derma, al di sotto della parte superficiale della pelle, il che evita il contatto con agenti esterni che possano danneggiarlo, e al contempo è la ragione primaria del suo essere ‘permanente’. Nel microblading, al contrario, il pigmento si inietta nella parte superiore e superficiale del derma, in modo che possa svanire più rapidamente.

trucco-sposa-acconciature-microblading-trucco-sposa-1.jpg

Terzo e ultimo punto è la tecnica: il tatuaggio consiste nel creare un disegno attraverso iniezioni di inchiostro realizzate con un ago meccanico, il microblading non fa nulla di tutto ciò. Attraverso uno strumento dalla punta sottilissima, una piccola lama (da qui appunto il nome, ‘micro’, ovvero minuscolo, e ‘blade’ cioè lama), va a creare delle microincisioni nella pelle (in modo particolare nell’area delle sopracciglia, dove viene maggiormente utilizzato), all’interno delle quali andrà a depositarsi il pigmento.

Una volta definita la differenza tra microblading e tatuaggio, si può iniziare a parlare nel dettaglio di questa tecnica innovativa.

Il microblading è infatti una forma di trucco semi-permanente nato nei Paesi dell’Est come metodo efficace per ridisegnare o ridefinire le sopracciglia. Spesso il pessimo lavoro di un’estetista o gli errori che si commettono facendosele da sole, porta le sopracciglia a essere sottilissime, frastagliate, piene di buchi, senza una forma definita, e questi danni nessuna matita è in grado di correggerli. Il microblading va appunto ad agire su questo problema: scegliendo il colore e le sfumature che più si accostano a quelle del pelo naturale, va a ridisegnarle completamente, e il risultato finale è assolutamente naturale. Nessuna riga diritta e unita come nel caso del tatuaggio: il microblading disegna i singoli peli.

Il tutto ci riporta alle spose, che per il giorno del matrimonio desiderano essere impeccabili. Veronique Viganotti, fondatrice di Trucco Sposa e Acconciature, si è specializzata in questa tecnica attraverso corsi specialistici e di formazione, al fine di offrire alle spose il servizio più completo possibile. Un make-up non è completo senza delle sopracciglia ben fatte, e grazie all’introduzione del microblading sarà possibile sfoggiare alle proprie nozze un make-up perfetto e assolutamente naturale.

Contattaci per saperne di più sul microblading e sul trucco sposa!


Condividi
× Come posso aiutarti?