Condividi

Oggi parliamo di matrimoni tra le persone dello stesso sesso. È stato un grande passo avanti in Italia, quindi mi sembra giusto dedicare uno spazio a questa conquista finalmente e giustamente raggiunta!

Matrimoni Omosessuali e unione civile

Prima di fare un excursus storico/giuridico sulla conquista delle unioni civili in Italia, vorrei fare una precisazione. In questo articolo parlo di matrimonio ma ho sottolineato il fatto che si tratta di matrimonio tra le persone dello stesso sesso, ciò è stato fatto puramente a scopo informativo.

Credo, infatti, che in un contesto normale sia sbagliato fare questa precisazione, non si parla mai di “matrimoni tra etero” ed è per questo che non si dovrebbe neanche parlare di “matrimoni tra omosessuali”, è semplicemente matrimonio e null’altro. Il sesso non dovrebbe incidere sulla definizione di una pratica che è la manifestazione di amore, qualsiasi esso sia.

Unioni civili in Italia

matrimonio omossessuale

Ufficialmente non viene definito matrimonio ma unione civile. Questa conquista, nel nostro paese, è stata raggiunta tardi, tant’è che l’Italia è stata più volte sanzionata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Finalmente, nel 2016 è stata fatta la legge Cirinnà che ha permesso alle persone dello stesso sesso di unirsi civilmente. Ma cosa significa esattamente “unione civile”?

Significa che due persone omosessuali hanno gli stessi diritti e doveri che derivano dal matrimonio come, per esempio:

  • Il diritto alla pensione di reversibilità
  • Il diritto di ricevere informazioni sullo stato di salute del partner
  • L’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale
  • L’obbligo alla coabitazione
  • L’obbligo di contribuzione ai bisogni comuni della famiglia

Questi sono solo alcuni dei tanti punti che sarebbero da elencare.

Pensa, quindi, a quanto sia stato importante questo passo e immagina la frustrazione di una coppia fino a qualche anno fa. Se, per esempio, una persona fosse stata malata e il partner avesse voluto ricevere informazioni dall’ospedale sul suo stato di salute non avrebbe potuto sapere nulla, questo perché lo stato non dava questo diritto fondamentale a due persone che si amano.

Ci sono ancora alcune lacune tra matrimonio e unione civile, per esempio, in caso di bambini, il figlio viene considerato solo del genitore biologico e non di entrambi e non si potrà accedere a prestazioni di maternità/paternità né di assegni familiari.

Insomma, ci sono ancora alcuni vuoti legislativi che speriamo vengano colmati al più presto.

Viva l’amore e viva il matrimonio, di qualunque razza e attrazione sessuale!

Ho scritto molto dei diritti e doveri ma non ho citato l’argomento che mi sta più a cuore, ovvero l’amore. Sono un’eterna romantica e mi piace pensare che il matrimonio sia, prima di tutto, il modo che le persone hanno di sancire il loro amore, una promessa eterna.

Trucco e acconciatura per matrimonio

Ora veniamo all’argomento di cui mi occupo: il trucco e l’acconciatura. Il vantaggio se siete due donne è quello di affidarsi ad un’unica referente che vi segue per un look d’insieme. Occupandomi di armocromia, posso anche consigliarvi sulla scelta dei vestiti!

Spero che l’articolo ti sia piaciuto e non mi resta che dire viva l’amore in tutte le sue forme!


Condividi
× Come posso aiutarti?