Condividi

Scopri il significato del colore bianco

Quante volte ti è capitato di sentirti spenta, sciupata e con il desiderio di rivoluzionare la tua immagine? Innanzitutto, voglio iniziare con una premessa: saper individuare la palette di colori che riesca a valorizzarti al meglio, è la chiave giusta per spalancare la porta al tuo fascino e alla tua vera bellezza. Questo vale tanto per l’abbigliamento quanto per il makeup, fino alla scelta degli accessori. Insomma, tutto ruota intorno all’armocromia: la scienza dei colori!                                                                                                           

Il bianco appartiene alla famiglia di quei colori che non subiscono l’influenza della moda, ma, al contrario, è sempre attuale. Inoltre, è il colore per eccellenza della stagione estiva, poiché aiuta a risaltare l’abbronzatura. E’ bene sottolineare che questo colore non sta bene a tutti.                                                                 

In questo articolo, vediamo a chi sta bene il colore bianco e quali sono i consigli per indossarlo al meglio.

Significato del colore Bianco

Il significato di questo meraviglioso colore è opposto al colore nero. Simboleggia l’inizio della vita, sinonimo di purezza, dei sentimenti puri e della verginità. Esprime fiducia e speranza. Si dice che chi ama il bianco è una persona fatalista, ma allo stesso tempo è una persona ricca di immaginazione e creatività. Chi preferisce questo colore è amante del cambiamento, infatti ogni nuova situazione sono uno stimolo per la sua creatività. Se ci pensiamo il bianco ricorda molto un foglio di carta su cui poter scrivere. Le persone amanti del bianco sono molto fiduciose, a volte fin troppo, spesso peccano di ingenuità.

Chi invece al contraio non ama il bianco, è razionale, pragmatico, dotato di poca creatività. Spesso viene etichettato come poco sensibile, con poca fiducia negli altri e nel futuro.

ARMOCROMIA: A CHI STA BENE IL BIANCO?

Come ti ho appena detto, il primo step per regalare alla tua immagine armonia cromatica ed esaltare così la tua bellezza naturale è quello di comporre, attraverso una seduta di consulenza di immagine, la palette perfetta per te, analizzando la teoria delle stagioni (primavera, estate, autunno, inverno).

In primis, questo colore sta bene sia alle more che alle bionde ed è in grado di mettere in evidenza un delicato contrasto. In secondo luogo, il bianco è il colore amico delle winter, poiché è quella tonalità in pieno accordo con i loro colori amici. Inoltre, infatti non sta bene a chi ha un colorito pallido e spento.

COME INDOSSARE E ABBINARE IL BIANCO

Il bianco Il bianco, così come il nero ha un gran potere sugli altri colori, in questo caso li carica di luce e regala sensazioni di freschezza. Può essere la scelta vincente per un look elegante. Ci sono come sappiamo in armocromia varie tonalità di bianco: bianco ottico, bianco latte, etc. Ricordati quindi di scegliere una tonalità calda o fredda in base alla tua stagione.

I capi bianchi sono un must immancabile nel guardaroba. Chi non ha una t-shirt bianca o una camicia bianca? perfetta da abbinare sia ad un look semplice e comodo composto da un paio di jeans e delle sneakers, che con una gonna per creare un look perfetto per un aperitivo con le amiche. Invece, per un’occasione più formale ed elegante, se vuoi andare sul sicuro, ti consiglio di optare per un tailleur bianco da poter indossare sia durante il giorno che di sera.

Voglio ricordare l’abito di Marilyn Monroe nel film “Quando la moglie è in vacanza” del 1955. Il suo abito è considerato come uno degli abiti più famosi e seducenti.

bianco marilin monroe

Il bianco può tranquillamente essere abbinato a tutto, ma per far sì che questo colore ti stia davvero bene e ti valorizzi al cento per cento è importante saper scegliere i capi che si adattino meglio al proprio fisico, mettendone in risalto i punti forti. In particolare, si abbina perfettamente alle tonalità chiare, come ad esempio a quelle pastello (rosino, violetto, azzurrino e verdino) oppure per dare maggior contrasto, con il nero. Generalmente, è meglio optare per abiti ampi o pantaloni a zampa e non troppo aderenti, poiché il bianco potrebbe mettere in risalto ogni minimo difetto.

Siamo abituati a pensare a questo colore prevalentemente per il giorno del matrimonio, se ti devi sposare fai bene attenzione alla scelta del colore giusto. Se ad esempio sei un autunno, il bianco ottico non è sicuramente la scelta vincente!

L’armocromia indica a chiare lettere quali declinazioni meglio si abbinano per ogni stagione.

Meglio non rischiare di sbagliare proprio nel giorno più bello!

bianco proprietà e significato

Scopriamo insieme quali sono i simbolismi legati al colore bianco

Per molti il bianco è il colore della luce, della creazione. Rappresenta la purezza e il giorno, il principio stesso della vita.

In alcune culture, però, il bianco rappresenta addirittura la morte. In Africa Centrale, ad esempio, le vedove hanno l’usanza di dipingere le proprie gambe di bianco e avvolgono il corpo del defunto con strisce bianche, lasciando escluse le mani e i piedi. In altri stati del Continente un nastro bianco tra i capelli indica invece il periodo di lutto. Spesso il collegamento bianco-morte è legato all’idea che dopo la morte fisica ci sia una nuova vita.

Ecco perché nei Paesi di credenza cristiana, il bianco assume il significato di santità. La veste papale ne è un ovvio simbolismo.

Secondo la psicologia comune gli amanti del bianco abbracciano il mondo per quello che è, non si pongono limiti. La vita di chi si circonda di bianco è un foglio pulito sul quale scrivere il proprio futuro, esprime un’anima fatalista. Nella nostra cultura il colore bianco ha un duplice significato può aver anche un’accezione negativa. Il detto andare in bianco, racchiude in sé il senso di sconfitta, in questo caso rappresenta l ‘assenza, ovvero un colore non colore.

Ma guai a pensare che il bianco sia una scelta semplice, anch’esso porta con sé molteplici sfumature tali dare renderlo un colore caldo oppure freddo.

Nella nostra cultura il bianco ricorda subito il colore della sposa. In realtà è una tradizione che risale al 1800. Prima di le novelle spose indossavano abiti colorati e impreziositi con molte decorazioni, così come possiamo vedere in molte culture del mondo ancora oggi.

Questo cambiamento è nato per un forte desiderio di distinguersi dalle regine, poi con il passare degli anni, ha assunto un significato di verginità, candore, purezza.

Il colore Bianco: il coloreassociato alla luce

Nelle favole e nei racconti il bianco rappresenta la luce del giorno oppure l’entrata in scena di un personaggio buono, un eroe. Nella mitologia è associato associato a personaggi o animali immaginari come ad esempio gli unicorni.

La scelta del vestito da sposa: quale bianco?

abito bianco atelier eme

L’abito bianco compare molto spesso in epoca Regency, le tinte pastello erano molto utilizzate per il richiamo al classicismo, difatti il bianco veniva associato ai marmi e di conseguenza si ispiravano per i colori di toghe e tuniche. Il bianco, è sempre stato considerato come simbolo di purezza, era adatto anche in quei casi in cui la cerimonia avvenisse in periodo di lutto.

Oggi, se pensiamo all’abito da sposa ci viene subito in mente il colore bianco. Se ti devi sposare fai bene attenzione alla scelta del colore giusto. Se ad esempio sei un autunno, il bianco ottico non è sicuramente la scelta vincente!

L’armocromia indica a chiare lettere quali declinazioni meglio si abbinano per ogni stagione.

Meglio non rischiare di sbagliare proprio nel giorno più bello!

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Condividi
× Come posso aiutarti?