Correttore: tante tipologie, tante funzioni, come scegliere quello giusto?
Gli anni passano, proliferano diverse tipologie di cosmetici sul mercato, nascono nuovi brand e la qualità aumenta, grazie alle nuove tecnologie. La scelta è ampia, ma non tutti sanno orientarsi in un mare così vasto di prodotti, per cui oggi ci concentriamo sul correttore, come vi avevo anticipato nell’articolo su come coprire le occhiaie, vediamo assieme quale scegliere tra tutti quelli in commercio. Lo scoprirete leggendo le prossime righe.
Correttore: le funzioni
Innanzitutto: a cosa serve il correttore? La risposta può sembrare immediata: il correttore copre difetti e imperfezioni. Certo, senza dubbio la funzione primaria di questo indispensabile strumento è proprio la correzione, come si evince dal termine. E’ utile per coprire rossori, occhiaie, brufoli o piccoli difetti che minacciano la perfezione della base e di un incarnato omogeneo. Tuttavia i correttori del 2020 non si limitano alla copertura di discromie, poiché possono fungere da ottima base trucco ed essere utilizzati come illuminanti, hanno una funzione rimpolpante, levigante e addirittura satinante.
Tante tipologie di correttore
Non solo tante funzioni, ma anche molteplici tipologie e formati sul mercato e questo rende ancora più difficile la scelta del correttore, soprattutto per le meno esperte che non hanno una buona confidenza con il make-up, ma si ritrovano a dover coprire il brufolo odioso che spunta la mattina, nel giorno meno opportuno, come spesso accade. Per aiutarvi a riordinare le idee.
Dovete classificare i correttori in base alla texture: liquidi, cremosi e in stick.
Quali sono le differenze? Grazie ad un correttore in formato liquido potrete rendere uniforme il vostro incarnato e preparare un’ottima base pronta a ricevere il trucco, senza apparire appesantite. Se desiderate un effetto naturale, che non discosti troppo dalla tonalità della vostra pelle, questa è la tipologia che vi consiglio. Alle più abili raccomando di preferire la texture cremosa: con questo correttore si possono coprire i difetti più ostinati e soprattutto è ottimo per le zone particolarmente sensibili. Non a caso è il preferito dai make-up artist. E infine quelli meno popolari: i correttori in stick.Tendenzialmente sono i più facili e veloci da applicare e specifici per rossori e discromie forti.
Diverse fasce di età, ad ognuna il suo correttore
Un’importante variabile da considerare nella scelta del correttore è senza dubbio l’età. Sembra un fattore di poco conto, ma se ci pensate bene, una ragazzina al primo approccio con un il trucco e il mondo dei cosmetici, non potrà di certo adoperare gli stessi prodotti di una donna matura. A vent’anni la pelle è fresca e giovane, la maggior parte delle volte l’incarnato è privo di evidenti difetti, di conseguenza non è necessario un effetto super coprente, che non farebbe altro che appesantire una ragazza giovane. Sicuramente la pelle del viso sarà già ben idratata, perciò non resta che renderla solamente più luminosa: preferite un correttore dalla coprenza media, fluido con un finish illuminante. Una donna sui quarant’anni dovrà invece puntare sulla coprenza, ma senza esagerare,perché l’effetto cerone non è mai gradevole. A sessant’anni invece soft è la parola d’ordine: restate leggere, generalmente consiglio un correttore fluido da picchiettare per mimetizzarlo il più possibile. Su una pelle matura, qualsiasi eccesso di trucco non farà altro che accentuare i segni del tempo.
Il colore giusto del correttore
Altro punto interrogativo da risolvere è relativo alla scelta del colore. C’è chi storce il naso quando viene a sapere che esiste un correttore verde, e che addirittura venga utilizzato per coprire i rossori, ma vi confermo che è la pura realtà. Si ragiona per complementarietà: il verde vince infatti sul rosso. In primo luogo, valutate l’imperfezione da coprire: odiosi brufoletti rossastri o couperose? Allora si, il verde è la soluzione. Attenzione alla scelta della tonalità: deve essere un verde molto soft, perché poi dovrete ricoprirlo attraverso un fondotinta color pelle o un correttore nude. Quindi, valutate bene. Per questa colorazione, vi suggerisco di preferire uno strumento in formato penna, per evitare sprechi di prodotto e calibrare l’intensità. Il beige è il correttore neutrale, utile per i puntini sottopelle o per camuffare qualche macchiolina quasi invisibile: di certo non sarà sufficiente a coprire le occhiaie. Utilizzatelo in combo con il fondotinta per enfatizzare il contouring e creare una tonalità diversa, oppure vi sarà utile unito agli altri correttori per andare a uniformare il vostro incarnato. Per gli aloni più pigmentati, dai toni violacei è perfetto il correttore giallo, li neutralizzerà in un battito di ciglia, ma purtroppo non andrà ad annientare le occhiaie scure, quelle tendenti al blu. In questo caso il colore vincente è l’arancio o tutti quelli dalle sfumature del pesca. Qualcuna si starà chiedendo come coprire le discromie aranciate che fanno capolino sulla pelle, beh in questo caso dovete optare per il lilla. Stesso discorso fatto per il verde: la tonalità deve essere il meno intensa possibile, altrimenti dovrete faticare per riportarla al vostro colore di pelle naturale. Sfumatelo bene, perché è utile anche per rinfrescare la pelle e di conseguenza lo sguardo, che apparirà molto più riposato.
Qualche correttore o palette per nascondere qualsiasi tipo di difetto
Ora sai tutto sui correttori, ma non è ancora finita. Voglio aiutarti ulteriormente e consigliarti qualche prodotto. La Urban Decay, uno dei marchi più in voga nell’ultimo periodo, ha creato una linea di correttori dalla texture molto leggera che dona alla pelle una perfetta lucentezza e non ha una copertura eccessiva. Si chiama Naked Skin Color Correcting Fluid, ed è disponibile in varie colorazioni. Verde e lilla inclusi.
Per quanto riguarda la copertura delle macchie, segnalo il correttore a lunga tenuta “Pro long wear concealer “ della MAC dal finish opaco. La coprenza è media, l’ideale per uniformare l’incarnato e prepararlo a ricevere il fondotinta.
E’ il miglior correttore in assoluto per le spose che hanno una pelle grassa o che ha tendenza a lucidarsi.
E se non riuscite a trovare una soluzione per camuffare i Trucco correttivo, vi raccomando la crema camouflage anti imperfezioni di Make Up Forever. Un prodotto dalla qualità estrema, ultra coprente, con una texture molto densa, adatto a coprire ogni tipo di difetto. Assolutamente da provare.

Make up Artist e Hair Stylist Pro